inComunicati Copagri il24 Marzo 2025

“Agricoltura È”, inaugurato alla presenza di Lollobrigida e Gualtieri lo spazio della Copagri

Domani l’atteso incontro col Commissario Hansen; il 26 il punto su smart farming e sostenibilità, con Lollobrigida e Uniformi

Roma, 24 marzo 2025 – Lo smart farming e tutto ciò che ruota intorno a esso in termini di ricerca e innovazione sono i principali temi messi al centro dei riflettori dalla Copagri all’iniziativa “Agricoltura È”, promossa dal Masaf e inaugurata oggi alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

L’area espositiva della Confederazione Produttori Agricoli all’innovativo villaggio promosso dal Dicastero dell’Agricoltura in occasione del 68° anniversario dei Trattati di Roma, visitabile gratuitamente fino al 26 marzo in Piazza della Repubblica, è stata tenuta a battesimo dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, dal sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo, dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dal presidente dell’ICE Matteo Zoppas e dal presidente della Copagri Tommaso Battista.

“Agricoltura È” prosegue domani, martedì 25 marzo, con l’atteso incontro con il Commissario europeo all’agricoltura Christophe Hansen, previsto per le ore 11:00, e con tante altre iniziative e approfondimenti sui tantissimi aspetti che fanno grande l’agricoltura italiana nel mondo; a seguire, nella giornata di mercoledì 26 marzo, si terrà il convegno “Il futuro dell’agricoltura tra lo smart farming e la sostenibilità”, in programma dalle ore 16:00 nell’Area eventi del villaggio, promosso dalla Copagri per analizzare concretamente, con l’ausilio di autorevoli rappresentanti delle istituzioni ed esperti del settore, fra i quali il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il presidente del CONAF Mauro Uniformi, le possibilità di accelerare normativamente il trasferimento dell’innovazione in agricoltura.

“Parlare di sostenibilità significa difendere la ricerca e promuovere l’innovazione, lavorando affinché il trasferimento delle nuove tecnologie in agricoltura vada a beneficio di un numero sempre maggiore di produttori agricoli, con un occhio attento alla riduzione dell’impronta ecologica e dell’uso dei fitofarmaci e senza dimenticare, ovviamente, il versante economico e quello ambientale”, spiega il presidente della Copagri, che concluderà i lavori del convegno.

“Innovazione che per la Copagri si deve necessariamente tradurre in una spinta normativa volta a favorire l’utilizzo dei droni in agricoltura, facendo leva sull’elevata precisione di posizionamento di questi mezzi e sulla loro possibilità di muoversi anche in spazi ristretti, consentendo una drastica riduzione dell’impronta ecologica dell’uso dei fitofarmaci, con un discreto ritorno economico e ambientale”, conclude Battista.