inComunicati regionali il11 Dicembre 2024

Lazio: incetta di medaglie per il Caseificio Storico di Amatrice al Concours International de Lyon

Colasanti, dopo il World Cheese Award arrivano altri prestigiosi riconoscimenti per un vanto del territorio reatino

Roma, 11 dicembre 2024 – “A pochi giorni di distanza dai grandi successi arrivati nell’ambito della 36^ edizione del World Cheese Award, il Caseificio Storico dei Fratelli Petrucci di Amatrice (RI) fa registrare una straordinaria incetta di medaglie all’edizione 2025 del Concours International de Lyon, che riunisce ogni anno nella capitale della gastronomia francese migliaia di produttori provenienti da decine di paesi nel mondo”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Lazio Guido Colasanti, congratulandosi con l’azienda reatina, cui sono state assegnate ben dieci medaglie d’oro e tre d’argento.

“Tra gli oltre 10mila prodotti al centro dei riflettori, infatti, il Belpaese è stato nuovamente tra i grandi protagonisti del premio internazionale, anche e soprattutto grazie al grande lavoro dei Fratelli Petrucci, grazie al quale sono arrivati ulteriori prestigiosi riconoscimenti della straordinaria qualità dell’agroalimentare nazionale”, prosegue il presidente, informando che a vincere la medaglia d’oro sono stati il Pecorino ‘Il Regio’ Alle Foglie di Noci, il Pecorino di Amatrice Riserva di Grotta, il Pecorino di Amatrice Melata di Bosco, il Pecorino alla Birra Alta Quota di Amatrice, il Provolone Mandarone, il Pecorino Galbulo Bacche di Ginepro, il Giuncato di Amatrice, il Pecorino Mela Rossa di Montagna e Whisky, il Blu di Amatrice Erborinato di Capra e il Gorzano di Amatrice, mentre la medaglia d’argento è andata al Pecorino Fieno di Maggio di Amatrice e ai formaggi Il Vergaro e Montanaro.

“Di particolare rilievo – evidenzia Colasanti – è il premio conquistato dal Pecorino ‘Il Regio’ Alle Foglie di Noci, prodotto con latte proveniente dai pascoli del territorio amatriciano che viene inizialmente stagionato nelle grotte etrusco-romane risalenti al primo secolo a.C. e che successivamente, per un periodo di circa 90 giorni, viene affinato con foglie di noci, per poi essere posizionato in tini di legno e stratificato con le foglie di noce, conferendo al prodotto un delicato e particolare corredo aromatico olfattivo”.

“Non possiamo, quindi, che essere orgogliosi di rappresentare una vera e propria istituzione del reatino, vanto dell’intera produzione casearia nazionale, la cui eccellenza è stata nuovamente sancita da una giuria internazionale”, conclude il presidente della Copagri Lazio, ricordando che il caseificio opera da oltre cinquant’anni nell’area di Amatrice (RI), con uno stabilimento situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, in uno spazio immerso nella natura.